Come sappiamo il cambio di Allerta provoca l’estensione del blocco a categorie aggiuntive di veicoli. In tutti i capoluogo di provincia veneti, e, spesso ma non sempre, nei comuni della cintura urbana lo scattare dell’Allerta Arancio, e poi Rossa chiude in garage anche i diesel Euro 4 riportandoli in triste compagnia dei già tartassati Euro 3 e precedenti, che sono bloccati sempre, dal lunedì al venerdì. (vedi le tabelle dei blocchi di ciascuna città, come ad esempio https://www.bloccoauto.it/tabella-blocco-verona/ o https://www.bloccoauto.it/tabella-blocco-venezia/ )
Inoltre l’Allerta Arancio e Rossa estende quasi sempre il blocco anche al week-end, oltre ai giorni feriali, per tutti i veicoli presi di mira, lasciando nell’incertezza l’Euro 4 riguardo alla durata dello Stop: l’Arancio (e Rosso) sai quando scatteranno e quando finiranno solo il giorno prima, perchè dipendono dalle rilevazioni delle polveri sottili nell’aria.
Ma quanti giorni di Allerta Arancio e Rossa dobbiamo aspettarci in questo semestre, fino alla fine dei blocchi del 31 Marzo 2020?
Abbiamo fatto una breve verifica sull’inverno scorso, nel periodo dal 1 Ottobre al 31 Marzo, per avere una idea. La situazione è un po’ variegata perchè le Allerte dipendono dagli sforamenti dei limiti di PM10 su base locale, ed ogni bollettino comprende un gruppo di comuni limitrofi.
Così possiamo rilevare che a Verona e nella sua cintura urbana i giorni di Allerta Arancio sono stati complessivamente 21 divisi in 4 tornate, e nessuna Rossa, esattamente come per Treviso. Anche Vicenza non ha subìto l’onta del Rosso (che ricordiamolo, scatta dopo 10 gg consecutivi di sforamenti e blocca i gli Euro 4 commerciali) che però ha avuto ben 33 giorni di Arancio.
Venezia ha sperimentato il Rosso per 3 giornate in Gennaio, e 15 giorni di Arancio.
Ma la maglia nera è stata Padova con un intero mese (30 giorni spezzettati in sei periodi diversi) di Arancio e 7 giornate di Allerta Rossa
I mesi più bersagliati Dicembre, Gennaio e Febbraio. I mesi delle stufe.
Moreno Menini