Ecco la Graduatoria, pubblicata da Regione Veneto, delle richieste di Rottamazione regionale, Essa conclude la Fase 1 del Bando: solo le pratiche ammesse in questa lista potranno ricevere i contributi qualora presentino i documenti di immatricolazione del nuovo mezzo e rottamazione del vecchio entro il 28 Aprile.
Scorrendo l’elenco si potrà cercare la sigla della propria pratica con la funzione “Trova” inserendo il proprio codice univoco della pratica
Sono 1628 richieste ammesse, a fronte di un budget di 11 milioni e 250 mila €.
Un calo vertiginoso rispetto alle 7671 domande dell’ultimo bando (2021) che aveva inizialmente solo 5 milioni di budget (poi portato a 12 complessivi, ma successivamente alla formazione delle graduatorie) . (clicca qui per vedere le nostre analisi sui numeri del bando 2021)

Quali fattori possono spiegare questo flop? Elenchiamone alcuni:
- Diminuzione del contributo per ciascuna categoria di auto: dai 3500 € per benzina/gasolio fino agli 8000 dell’elettrica, si è passato agli attuali 1000/1500 € benzina/ gasolio ai 6000€ massimi per l’elettrico
- Requisiti molto più stringenti: si è passato dai 145 g/Km di CO2 ai 135 del presente bando, il reddito massimo del richiedente dai 75 mila ai 50 mila, e il prezzo massimo del veicolo acquistabile anch’esso diminuito
- un aggravio burocratico per presentare le domande, che imponeva quest’anno la produzione del reddito ISEE, al posto dell’autodichiarazione nel bando precedente
- L’aumento vertiginoso del valore degli usati (anche piuttosto vecchi) a fronte di un contributo rottamazione ridotto: in diversi casi il contributo rottamazione era inferiore al valore dell’usato (a differenza del 2021)
Detto questo gli automobilisti ammessi in graduatoria adesso dovranno completare la Fase 2 (produzione dei documenti dei veicoli) per accedere ad un contributo che a questo punto diventa sicuro perchè il fondo è in grado di soddisfare tutte le 1628 “manifestazioni d’interesse” della graduatoria