La deroga per età può presentarsi con molte varianti. In generale alle condizioni indicate nell’intestazione della colonna vanno aggiunte quelle nelle caselle del singolo comune per usufruire della deroga.
A Venezia circolano liberamente solo i veicoli con potenza inferiore o uguale a 80 kW (109 cv), di proprietà di conducenti dai 70 anni in su (o dai 65 se troviamo così scritto nella casella di quel comune), solo durante l’ Allerta Verde, ma occorre anche il requisito della residenza nel comune in caso di Allerta Arancio e Rossa ( indicato dalla dicitura “+ Residenza in allerta Arancio e Rossa“)
A Padova città, la Deroga Età per il proprietario conducente” è usufruita dai soli veicoli di potenza massima 80 kw (109 cv), vale in caso di Allerta Verde e Arancio e non in caso di Allerta Rossa, mentre a Saonara ad esempio, non essendo indicato alcun limite di potenza potranno usufruirne anche i veicoli sopra gli 80KW, e le condizioni per la deroga rimangono: proprietario conducente del mezzo, 65 anni minimo di età, stato di Allerta Verde e Arancio
Come del resto a Treviso città. Se l’intestazione della colonna è “Deroga Età conducente“, e come per alcuni comuni trevigiani l’unica indicazione nella propria casella è semplicemente l’età (“dai 65 anni” per esempio) significa che l’unico requisito richiesto è l’età del conducente, che può circolare con veicoli di qualsiasi potenza e durante qualsiasi Allerta, e senza dover essere il proprietario del mezzo
Nel Veronese torna il vincolo degli 80 kw massimo del veicolo che si applica a tutti i comuni della tabella, eccetto quei pochi in cui troviamo “veicolo qualsiasi potenza“. vale in tutte le Allerte e non è richiesta la proprietà del mezzo: basta essere in Conducente
Infine a Vicenza e provincia. “Deroga Età Conducente veicolo di proprietà di fam. (requisiti)” consente la circolazione libera agli over 65 purchè il veicolo sia proprietà del conducente o di un suo familiare